Lecce non è solo una città di meraviglie storiche, ma anche un paradiso per chi cerca le migliori spiagge del Sud Italia. La costa della regione è costellata di spiagge sabbiose incontaminate, ognuna delle quali offre un’esperienza unica. Punta Prosciutto, nota per le sue acque turchesi e cristalline e per le ampie dune sabbiose, è una tappa obbligata per chi vuole crogiolarsi al sole. Porto Cesareo, invece, offre un’atmosfera vivace con beach club e acque poco profonde perfette per le famiglie. La vicina Torre Lapillo è un altro gioiello, con sabbie dorate e un’area marina protetta che invita gli appassionati di snorkeling a esplorare le sue bellezze sottomarine.
La nostra selezione dei migliori hotel di Lecce:
- 🏨 4 stelle: Hotel Belvedere
- 🛏️ 3 stelle: Samanà Bed and Breakfast
- 💸 Economico: Masseria Presuti
- 🏩 Per le coppie: Cumeja Beach Club & Hotel
Per chi preferisce una costa più frastagliata, Porto Selvaggio è un parco naturale che offre panorami mozzafiato e un ambiente sereno circondato da macchia mediterranea e pinete. La Grotta della Poesia di Roca Vecchia, a soli 20 minuti da Lecce, è una piscina naturale che affascina i visitatori con le sue splendide scogliere calcaree a picco sul mare Adriatico. Torre dell’Orso, famosa per i suoi scogli gemelli noti come Le Due Sorelle, è un’altra attrazione, dove la spiaggia è caratterizzata da sabbia fine e paesaggio incantevole. Sia che esploriate la serena bellezza di Porto Badisco o le vivaci coste di Baia Verde, vicino a Gallipoli, le spiagge leccesi promettono un viaggio indimenticabile attraverso alcuni dei tesori costieri più belli d’Italia.
Spiagge bellissime a Lecce: Panoramica rapida
- 🏖️ Per gli amanti della spiaggia e le famiglie: Torre dell’Orso
- 🌊 Per chi cerca tranquillità e acque incontaminate: Punta Prosciutto
- 🌿 Per gli amanti della natura e delle escursioni: Porto Selvaggio
- 🏝️ Per gli amanti del sole e dell’avventura: Pescoluse (Maldive del Salento)
- 🌅 Per la vivace vita notturna e le giovani folle: Spiaggia di Baia Verde
- 🌄 Per gli esploratori e gli appassionati di storia: Porto Badisco
1. 🏖️ Torre dell’Orso – Paradiso per le famiglie con le iconiche rocce gemelle
Paesaggio mozzafiato: Torre dell’Orso è una delle spiagge più belle del Salento, situata sulla costa adriatica a circa 30 minuti da Lecce. La spiaggia si caratterizza per la sua sabbia fine e dorata e per le sue acque turchesi e cristalline, creando un ambiente pittoresco perfetto per le famiglie e gli amanti della spiaggia.
Punto di riferimento iconico: L’elemento più caratteristico della spiaggia sono le “Due Sorelle”, una coppia di scogli gemelli che si ergono maestosi dal mare. Queste scogliere calcaree offrono uno scenario straordinario per le foto e aggiungono un fascino unico alla spiaggia.
Servizi per le famiglie: Torre dell’Orso offre una serie di servizi per le famiglie, tra cui beach club con noleggio di ombrelloni e lettini, ristoranti e bar. Le acque poco profonde vicino alla riva sono ideali per far nuotare e giocare i bambini in tutta sicurezza.
Bellezza naturale: La spiaggia è circondata da una lussureggiante pineta che offre ombra naturale e un ambiente piacevole per i picnic o il relax. La combinazione di sabbia dorata, mare turchese e pini verdi crea un paesaggio davvero mozzafiato.
Attività acquatiche: Per i più avventurosi, Torre dell’Orso offre diverse attività sportive acquatiche, tra cui snorkeling, immersioni e gite in barca per esplorare la costa e le grotte vicine.
Attrazioni nelle vicinanze: A breve distanza dalla spiaggia si trova la Grotta della Poesia, una piscina naturale scavata nella roccia calcarea. Questa formazione unica è considerata una delle piscine naturali più belle del mondo.
Accesso e strutture: La spiaggia è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici da Lecce. Sono disponibili ampi parcheggi, servizi igienici pubblici e docce.
Il periodo migliore per visitarla: Sebbene sia popolare durante l’estate, visitarla in tarda primavera o all’inizio dell’autunno può offrire un’esperienza più tranquilla, con meno folla e temperature gradevoli.
I migliori hotel vicino a Torre dell’Orso
- Hotel Belvedere: Situato a soli 100 metri dalla spiaggia di Torre dell’Orso, questo hotel offre un soggiorno di lusso con servizi moderni. Gli ospiti possono godere di un’esperienza rilassante grazie alla vasca idromassaggio, al solarium e all’intrattenimento serale. Il ristorante in loco serve una deliziosa cucina locale e rappresenta una scelta eccellente per i viaggiatori in cerca di comfort e convenienza.
- Casa centralissima Torre dell Orso 100m dal mare: La struttura, situata in posizione centrale, offre un facile accesso alla spiaggia, distante solo 200 metri. Ideale per le famiglie, offre alloggi confortevoli con possibilità di terrazze e balconi. Gli ospiti possono godere della comodità di essere vicini al cuore di Torre dell’Orso e di avere a disposizione tutti i servizi necessari per un soggiorno piacevole.
- Messapiarooms: Questa casa vacanza rappresenta un’opzione accogliente e conveniente per i viaggiatori che desiderano esplorare la splendida regione di Lecce. La struttura offre alloggi confortevoli con facile accesso alle attrazioni locali e alle spiagge. Perfetto per chi cerca un’atmosfera familiare durante il suo soggiorno in Italia.
2. 🌊 Punta Prosciutto – Acque tranquille e bellezza incontaminata
Fascino incontaminato: Punta Prosciutto, situata lungo la costa ionica in provincia di Lecce, è una gemma nascosta nota per le sue acque incontaminate e l’atmosfera tranquilla. Questo tratto di costa di 32 chilometri offre ai visitatori la possibilità di sperimentare la cruda bellezza del paesaggio naturale del Salento.
Acque cristalline: La spiaggia è famosa per le sue acque cristalline e poco profonde che si estendono fino al mare. La trasparenza e la calma dell’acqua la rendono perfetta per nuotare, fare snorkeling e semplicemente godersi l’ambiente sereno.
Dune naturali: Una delle caratteristiche più peculiari di Punta Prosciutto è il suo sistema di antiche dune costiere, che possono raggiungere gli 8 metri di altezza. Queste dune sono ricoperte da una rigogliosa macchia mediterranea, creando un ecosistema unico che conferisce alla spiaggia un carattere selvaggio e incontaminato.
Area protetta: La spiaggia fa parte del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere e della Palude del Conte, che ne garantisce la conservazione e il mantenimento della bellezza naturale.
Attività: Sebbene l’attenzione sia rivolta alla tranquillità, i visitatori possono praticare attività come il trekking, il kitesurf, le immersioni subacquee e le passeggiate a cavallo nei dintorni.
Sapori locali: La vicina città di Porto Cesareo offre una varietà di ristoranti che servono pesce fresco e specialità locali del Salento, permettendo ai visitatori di sperimentare le delizie culinarie della regione.
Accesso: Punta Prosciutto è raggiungibile in auto, a circa 40 minuti da Lecce. Sono presenti sia aree di spiaggia libera che lidi attrezzati, in grado di soddisfare le diverse preferenze.
Il periodo migliore per visitarla: Per un’esperienza più serena, visitatelo nelle stagioni di spalla (maggio-giugno o settembre-ottobre), quando la folla è meno numerosa ma il clima è ancora piacevole.
I migliori hotel vicino a Punta Prosciutto
- Masseria Presuti: Situato a Punta Prosciutto, questo alloggio offre una fuga serena a soli 1,5 km dal centro del paese e a 1,2 km dalla spiaggia più vicina. Gli ospiti possono godere di una varietà di attività come il ciclismo, lo snorkeling e le immersioni, nonché di una deliziosa colazione con opzioni come quella continentale, italiana e senza glutine. La struttura dispone di camere doppie e appartamenti per soddisfare le diverse esigenze degli ospiti.
- Samanà Bed and Breakfast: Situato a 3,5 km dal centro di Punta Prosciutto e a soli 600 metri dalla spiaggia, questo bed and breakfast offre un soggiorno accogliente con una colazione molto apprezzata che comprende opzioni continentali e americane. Gli ospiti possono usufruire di servizi come l’accesso privato alla spiaggia e il noleggio di biciclette. Le opzioni di alloggio variano da camere doppie a quadruple, rendendolo adatto a gruppi di varie dimensioni.
- Giardini Sausari Residence: Questo residence, situato in una posizione comoda a 1 km dal centro di Punta Prosciutto e a 600 metri dalla spiaggia, offre servizi adatti alle famiglie come un parco giochi e una piscina. Con possibilità di balcone e sistemazioni per un massimo di quattro persone, offre un ambiente confortevole per famiglie o gruppi. Gli ospiti possono inoltre praticare attività come il ping-pong durante il loro soggiorno.
3. 🌿 Porto Selvaggio – Un paradiso naturale per gli escursionisti e gli amanti della natura
Bellezza selvaggia: Porto Selvaggio, parte del Parco Naturale di Porto Selvaggio, è un tratto di costa aspra e incontaminata sul Mar Ionio. Quest’area protetta offre un mix unico di bellezze naturali, sentieri escursionistici e acque cristalline, che la rendono un paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni.
Sentieri panoramici: Il parco dispone di una vasta rete di sentieri escursionistici che si snodano attraverso una lussureggiante pineta e lungo la costa frastagliata. Questi sentieri offrono viste mozzafiato sul Mar Ionio e conducono a baie e spiagge appartate.
Litorale roccioso: A differenza delle spiagge sabbiose tipiche del Salento, il litorale di Porto Selvaggio è prevalentemente roccioso, creando un paesaggio drammatico dove la terra incontra il mare. Le acque limpide e smeraldine sono perfette per lo snorkeling e le immersioni, con numerose grotte sottomarine da esplorare.
Piscine naturali: Lungo la costa, i visitatori possono scoprire piscine naturali formate dal terreno roccioso. Questi luoghi tranquilli offrono un’esperienza di nuoto unica, circondati dalla bellezza grezza del paesaggio.
Ricca biodiversità: Il parco ospita una vasta gamma di flora e fauna, tra cui specie vegetali rare e diverse popolazioni di uccelli. Gli amanti della natura apprezzeranno l’opportunità di osservare la fauna selvatica nel suo habitat naturale.
Importanza storica: L’area ha anche un’importanza archeologica, con diverse grotte che contengono manufatti preistorici. Questo aggiunge uno strato di intrigo storico alle meraviglie naturali del parco.
Accesso e strutture: Sebbene sia più difficile da raggiungere rispetto ad altre spiagge, il relativo isolamento di Porto Selvaggio contribuisce al suo fascino incontaminato. Sono disponibili servizi di base, tra cui uno snack bar durante i mesi estivi. I visitatori devono essere preparati con calzature adeguate per le escursioni e acqua in abbondanza.
Il periodo migliore per visitarlo: La primavera e l’inizio dell’autunno offrono condizioni ideali per le escursioni e le esplorazioni, con temperature gradevoli e meno folla.
I migliori hotel vicino a Porto Selvaggio
- Cava Li Santi Residence: Situato a Santa Caterina di Nardò, questo residence offre un ambiente familiare con una serie di servizi tra cui una piscina e un parco giochi. Gli ospiti possono scegliere tra diverse opzioni di alloggio, alcune con balcone o terrazza. Il residence si trova a 1,2 km dalla spiaggia più vicina e offre attività come l’escursionismo e il ciclismo.
- Le Stanze di Marco: Questa struttura a Santa Caterina di Nardò offre una posizione privilegiata a soli 150 metri dalla spiaggia. Dispone di confortevoli alloggi con balcone o terrazza, perfetti per famiglie o piccoli gruppi. Gli ospiti possono praticare attività come snorkeling, immersioni e ciclismo, il che lo rende una scelta eccellente per i viaggiatori attivi.
4. 🏝️ Pescoluse (Maldive del Salento) – Paradiso assolato per chi ama l’avventura
Un fascino tropicale: Pescoluse, affettuosamente chiamata “Maldive del Salento”, è uno splendido tratto di costa all’altezza del suo soprannome. Situata sulla costa ionica, questa spiaggia è rinomata per la sua sabbia bianca e fine e per le acque cristalline e poco profonde che creano un paradiso tropicale che ricorda le Maldive.
Litorale infinito: La spiaggia si estende per circa 4 chilometri, offrendo molto spazio a chi cerca il sole e ai frequentatori della spiaggia. La qualità costante della sabbia e dell’acqua lungo tutto il tratto garantisce ai visitatori di trovare il loro posto ideale, sia che preferiscano un’atmosfera vivace o una zona più appartata.
Acque basse: Una delle caratteristiche più peculiari di Pescoluse sono i suoi fondali eccezionalmente bassi, che si estendono fino al largo. Questo crea un paesaggio unico in cui i frequentatori della spiaggia possono guadare per centinaia di metri pur toccando il fondo sabbioso, perfetto per le famiglie con bambini e per chi ama le lunghe passeggiate in acqua.
Attività acquatiche: Le acque calme e trasparenti e le leggere brezze marine rendono Pescoluse un luogo ideale per varie attività acquatiche. I visitatori possono praticare lo snorkeling, il paddleboarding e il kayak, con il noleggio dell’attrezzatura disponibile lungo la spiaggia.
Stabilimenti balneari e strutture: La costa è costellata di beach club ben attrezzati che offrono lettini, ombrelloni e servizi in spiaggia. Questi lidi sono spesso dotati di bar e ristoranti che offrono rinfreschi e cucina locale per tutto il giorno.
Bellezza naturale: Alle spalle della spiaggia si trovano dune di sabbia ricoperte di vegetazione mediterranea, che aggiungono fascino alla natura della zona e offrono uno sfondo pittoresco per le foto.
Attrazioni nelle vicinanze: L’area circostante offre opportunità di esplorazione, tra cui l’incantevole cittadina di Salve e il centro storico di Presicce, noto come “Città dei Frantoi Sotterranei”.
Spettacolo del tramonto: Quando la giornata volge al termine, Pescoluse offre tramonti mozzafiato sul Mar Ionio, che dipingono il cielo di tonalità vivaci e creano un’atmosfera magica.
Il periodo migliore per visitarla: Sebbene sia molto popolare durante l’estate, una visita in tarda primavera o all’inizio dell’autunno può offrire un’esperienza più rilassata, con meno folla e un clima ancora piacevole.
I migliori hotel vicino a Pescoluse
- CasaPescoluse: Situata a soli 250 metri dalla spiaggia, CasaPescoluse offre varie opzioni di alloggio adatte a gruppi di diverse dimensioni. La struttura dispone di unità abitative con terrazze e balconi, che offrono un soggiorno confortevole per famiglie e gruppi. Si trova inoltre a 850 metri dal centro di Marina di Pescoluse.
- Hotel Salento Gold Beach: Questo hotel a Marina di Pescoluse si trova a soli 300 metri dalla spiaggia e offre diverse opzioni di camere, tra cui doppie, triple e quadruple. Gli ospiti possono cenare presso il ristorante in loco e godere di un facile accesso alle attrazioni locali, con il centro città a soli 800 metri di distanza.
5. 🌅 Spiaggia di Baia Verde – Vita notturna vivace ed energia giovanile
Atmosfera vivace: La Spiaggia di Baia Verde, situata a sud di Gallipoli, è l’epicentro delle feste in spiaggia del Salento. Questo tratto di costa di 4 chilometri è rinomato per la sua atmosfera vivace, che attira giovani da tutta Italia e dall’Europa.
Sabbie dorate: La spiaggia vanta una sabbia fine e dorata e acque cristalline che rivaleggiano con quelle dei Caraibi. Le acque poco profonde si estendono lontano dalla riva, creando un ambiente ideale per nuotare e praticare attività acquatiche.
Locali e bar sulla spiaggia: Baia Verde è costeggiata da numerosi beach club e bar, ognuno dei quali offre un’atmosfera unica. Dai salotti chic agli energici locali da ballo, i visitatori possono trovare l’ambiente perfetto per il loro umore.
Attività diurne: Durante il giorno, la spiaggia è piena di attività. I visitatori possono giocare a beach volley, praticare sport acquatici o semplicemente prendere il sole su lettini a noleggio. Molti beach club offrono intrattenimento diurno, tra cui musica dal vivo e DJ set.
Punto di riferimento per la vita notturna: Quando il sole tramonta, Baia Verde si trasforma in una delle principali destinazioni per la vita notturna del Salento. Feste in spiaggia, club all’aperto ed eventi musicali mantengono alta l’energia fino alle ore piccole.
Delizie culinarie: L’area è costellata di ristoranti e stand gastronomici che offrono di tutto, dai bocconi veloci ai piatti gourmet. I visitatori possono assaggiare le specialità locali del Salento o gustare la cucina internazionale.
Bellezza naturale: Nonostante la sua popolarità, Baia Verde conserva ancora elementi di bellezza naturale. La spiaggia è circondata da dune di sabbia e vegetazione mediterranea, che fanno da pittoresco sfondo alla vivace scena.
Accessibilità: Situata a breve distanza dal centro storico di Gallipoli, Baia Verde è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. Molte strutture ricettive sono a pochi passi dalla spiaggia.
Il periodo migliore per visitarlo: Per vivere appieno l’esperienza della festa, visitatela durante i mesi estivi di punta, luglio e agosto. Per un’atmosfera più rilassata, prendete in considerazione giugno o settembre, quando la folla è meno numerosa ma il clima è ancora caldo.
Indimenticabile: La Spiaggia di Baia Verde offre un mix impareggiabile di bellezze naturali e vibrante energia, che la rendono la destinazione perfetta per i giovani viaggiatori in cerca di sole, mare e notti indimenticabili nel Salento.
I migliori hotel vicino alla Spiaggia di Baia Verde
- Cumeja Beach Club & Hotel: Situato lungo la splendida costa, il Cumeja Beach Club & Hotel offre una fuga di lusso con accesso alla spiaggia privata e sistemazioni eleganti. Gli ospiti possono godere di una cucina gourmet, un centro benessere e una serie di attività acquatiche, che lo rendono una destinazione ideale per le coppie in cerca di una fuga romantica.
6. 🌄 Porto Badisco – Una gemma nascosta per gli esploratori e gli appassionati di storia
Significato mitico: Porto Badisco, una piccola insenatura sulla costa adriatica, è ricca di leggenda e storia. Secondo l’Eneide di Virgilio, questo fu il punto di approdo di Enea in fuga da Troia, conferendo alla zona un fascino mitico che affascina gli appassionati di storia.
Insenatura pittoresca: La spiaggia di Porto Badisco è una piccola insenatura sabbiosa abbracciata da scogliere frastagliate. Le acque cristalline variano dal turchese al blu intenso, creando uno splendido contrasto visivo con la costa rocciosa.
Tesoro archeologico: la zona ospita la Grotta dei Cervi, uno dei siti neolitici più importanti d’Europa. Sebbene la grotta stessa sia chiusa al pubblico per preservare le sue antiche pitture, la sua presenza aggiunge uno strato di intrigo storico alla zona.
Paradiso dello snorkeling: Le acque limpide e la costa rocciosa fanno di Porto Badisco un luogo eccellente per lo snorkeling. Gli esploratori subacquei possono scoprire una ricca vita marina e interessanti formazioni rocciose.
Possibilità di escursioni: L’area circostante offre sentieri panoramici lungo le scogliere, con viste mozzafiato sul Mare Adriatico e sulla costa frastagliata del Salento.
Sapori locali: Porto Badisco è famosa per i suoi ricci di mare, una prelibatezza locale. I visitatori possono assaggiare questo e altri frutti di mare freschi nei piccoli ristoranti della zona.
Atmosfera tranquilla: A differenza di alcune delle spiagge più popolari del Salento, Porto Badisco mantiene un’atmosfera più tranquilla e autentica. È perfetta per chi vuole sfuggire alla folla e immergersi nella bellezza naturale della regione.
Attrazioni nelle vicinanze: La storica città di Otranto è a breve distanza in auto e offre ulteriori siti storici ed esperienze culturali.
Il periodo migliore per visitarla: La primavera e l’inizio dell’autunno sono ideali per esplorare la zona, con temperature piacevoli e meno turisti. I mesi estivi offrono acque più calde per nuotare, ma possono essere più affollati.
I migliori hotel vicino a Porto Badisco
- Salento Paradiso: Situata nel cuore del Salento, questa struttura offre una fuga tranquilla con facile accesso alle spiagge e alle attrazioni locali. Gli ospiti possono godere di camere confortevoli e di un’atmosfera accogliente, che lo rendono una scelta ideale per chi vuole esplorare le bellezze della regione.
- Est Hotel: Situato a Santa Cesarea Terme, l’Est Hotel offre servizi moderni e una splendida vista sul Mare Adriatico. Grazie alla sua vicinanza alle terme e ai siti storici, gli ospiti possono dedicarsi al relax e all’esplorazione culturale durante il loro soggiorno.
- Masseria Gattamora: Questa affascinante masseria offre una miscela unica di fascino rustico e comfort moderno. Situata a Uggiano La Chiesa, la Masseria Gattamora dispone di alloggi splendidamente ristrutturati e circondati da uliveti, offrendo un ambiente sereno per una fuga tranquilla.
🤔 Domande frequenti
Qual è il periodo migliore per visitare le spiagge di Lecce?
Il periodo migliore per visitare le spiagge di Lecce va dalla tarda primavera all’inizio dell’autunno, tipicamente tra maggio e settembre. In questi mesi il clima è caldo e soleggiato, ideale per nuotare e prendere il sole. Le acque dell’Adriatico e dello Ionio sono calme e limpide, perfette per lo snorkeling e altre attività acquatiche. Questo periodo coincide anche con varie feste locali, che aggiungono esperienze culturali alla vostra vacanza al mare.
Ci sono dei requisiti d’ingresso per visitare le spiagge di Lecce?
La maggior parte delle spiagge di Lecce sono pubbliche e di libero accesso, consentendo ai visitatori di godere della splendida costa senza alcun costo di ingresso. Tuttavia, alcuni stabilimenti balneari privati possono far pagare servizi come il noleggio di lettini e ombrelloni. È consigliabile informarsi in anticipo se si intende utilizzare queste strutture, soprattutto durante l’alta stagione, quando la domanda è elevata.
Quali sono le attività disponibili sulle spiagge di Lecce?
Lecce offre una vasta gamma di attività balneari adatte a tutte le età. Le opzioni più popolari includono lo snorkeling, le immersioni e il windsurf nelle acque limpide di Torre dell’Orso e Punta Prosciutto. Le famiglie possono nuotare in sicurezza nelle acque poco profonde di Torre Lapillo, mentre gli amanti dell’avventura possono esplorare la costa frastagliata del Parco Naturale di Porto Selvaggio con escursioni a piedi o in kayak. Molte spiagge offrono anche la possibilità di noleggiare barche e di effettuare visite guidate.
È sicuro fare il bagno in tutte le spiagge di Lecce?
In generale, nella maggior parte delle spiagge di Lecce è possibile fare il bagno in tutta sicurezza. Le acque sono note per la loro pulizia e limpidezza. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle condizioni locali e di eventuali segnali di pericolo affissi dai bagnini o dalle autorità. Alcune aree possono presentare coste rocciose o forti correnti, quindi si consiglia di prestare attenzione, soprattutto nei luoghi meno frequentati.
Come posso spostarmi a Lecce?
Lecce ha un sistema di trasporto pubblico ben collegato con autobus che servono molte aree costiere. Tuttavia, noleggiare un’auto può essere più conveniente per esplorare le diverse spiagge e i tesori nascosti lungo la costa al proprio ritmo. In questo modo potrete visitare sia luoghi popolari come Baia Verde che aree più appartate come Porto Badisco senza essere limitati dagli orari degli autobus.
Ci sono spiagge per famiglie a Lecce?
Sì, Torre Lapillo è particolarmente adatta alle famiglie grazie alle sue ampie spiagge sabbiose e alle acque poco profonde. Questa spiaggia offre ai bambini un ambiente sicuro per giocare e nuotare. Anche Pescoluse, spesso definita le “Maldive del Salento”, offre dolci pendii verso il mare, che la rendono ideale per le famiglie con bambini piccoli.
Cosa portare con sé nelle spiagge di Lecce?
Gli elementi essenziali per una giornata sulle spiagge leccesi includono crema solare, acqua, un telo da mare e, se necessario, calzature adatte alle zone rocciose. Se si visitano luoghi più appartati come Porto Selvaggio, si consiglia di portare con sé snack e ombrellone, poiché i servizi potrebbero essere limitati. È consigliabile portare in valigia anche l’attrezzatura per lo snorkeling per approfittare delle acque limpide.