La costa di Messina è un tesoro di bellezze naturali e offre alcune delle migliori spiagge di Messina, in Italia, che soddisfano sia gli amanti del relax che quelli dell’avventura. La Spiaggia di Marinello, con le sue formazioni sabbiose uniche e le lagune tranquille, è una tappa obbligata per chi apprezza i paesaggi sereni e le opportunità di birdwatching. Questa spiaggia fa parte della Riserva Naturale di Marinello, dove i visitatori possono esplorare diversi ecosistemi e godersi una tranquilla giornata al mare.
Per un’esperienza di spiaggia più vivace, l’Isola Bella offre uno scenario straordinario con le sue spiagge di ciottoli e le sue acque turchesi. Spesso definita la “Perla del Mar Ionio”, questa piccola isola vicino a Taormina offre eccellenti opportunità per lo snorkeling e le immersioni, consentendo ai visitatori di esplorare la ricca vita marina sotto la superficie. L’atmosfera da resort della spiaggia è completata da caffè e ristoranti nelle vicinanze, dove si possono assaporare le prelibatezze siciliane locali.
La nostra selezione dei migliori hotel a Messina:
- 💎 Hotel di lusso: Villa Neri Resort & Spa
- ✨ 5 stelle: The Ashbee Hotel
- 🏨 4 stelle: Isola Bella
- 🛏️ 3 stelle: Osteria Della Posta
- 💸 Economico: Residence Palm Garden
- 🏢 Appartamenti: Il Cirismiro
- 👨👩👧👦 Per le famiglie: Casa JOMAILLA
- 🏩 Per le coppie: ESPERIA B&B
San Gregorio è un’altra gemma tra le spiagge vicino a Messina, nota per la sua sabbia dorata e le sue acque limpide. Questa spiaggia è ideale per le famiglie che desiderano trascorrere una giornata nuotando e prendendo il sole in un ambiente pittoresco. Facilmente raggiungibile da Messina, San Gregorio offre una fuga rilassante dal trambusto della città.
Oltre alle sue splendide spiagge, Messina è ricca di storia e cultura. L’iconico Duomo della città, con il suo impressionante orologio astronomico, è una testimonianza del ricco patrimonio architettonico di Messina. I visitatori possono passeggiare per Piazza Cairoli, un’animata piazza piena di negozi e caffè, che offre un assaggio della vita locale.
Spiagge bellissime a Messina: Panoramica rapida
- 🏖️ Per gli amanti della spiaggia e della natura: Spiaggia di Marinello
- 🌊 Per chi cerca tranquillità e panorami mozzafiato: San Gregorio
- 🐠 Per gli appassionati di snorkeling e gli esploratori marini: Isola Bella
- 🌅 Per gli amanti del tramonto e della fotografia: Capo Peloro
- 🏝️ Per le famiglie e gli amanti del sole: Spiaggia di Mortelle
- 🚣 Per gli amanti dell’avventura e degli sport acquatici: Spiaggia di Tonnarella
- 🌿 Per i viaggiatori eco-consapevoli e gli amanti del birdwatching: Spiaggia di Oliveri
- 🍽️ Per i buongustai e gli amanti della spiaggia: Spiaggia di Letojanni
1. 🏖️ Spiaggia di Marinello – Un santuario naturale per gli amanti della spiaggia
Fascino incontaminato: La Spiaggia di Marinello, una delle migliori spiagge di Messina, è uno splendido santuario naturale situato vicino alla città di Oliveri. Questa spiaggia fa parte della Riserva Naturale di Marinello e offre un ambiente incontaminato con formazioni sabbiose uniche e lagune tranquille. Circondata da una vegetazione lussureggiante e da scogliere spettacolari, rappresenta una fuga serena per gli amanti della natura e della spiaggia.
Un litorale vario: La spiaggia è caratterizzata da un mix di sabbia fine e dorata e da acque poco profonde, che la rendono adatta alle famiglie con bambini e a chi cerca una nuotata rilassante. Le acque limpide della spiaggia di Marinello sono perfette per lo snorkeling, consentendo ai visitatori di esplorare la vivace vita marina che prospera in quest’area protetta.
Significato storico: Oltre alla sua bellezza naturale, la Spiaggia di Marinello è ricca di leggenda e storia. Secondo la tradizione locale, la spiaggia si è formata grazie alle lacrime di una madre in lutto alla ricerca del figlio perduto. Questo racconto mitico aggiunge una dimensione intrigante al fascino della spiaggia.
Attività acquatiche: Sebbene la spiaggia sia nota per la sua tranquillità, offre anche opportunità per il kayak e il paddleboard. Gli operatori locali forniscono il noleggio dell’attrezzatura, consentendo ai visitatori di esplorare le lagune e di godere delle splendide viste costiere dall’acqua.
Sapori locali: Nelle vicinanze, piccoli ristoranti servono pesce fresco e piatti tradizionali siciliani, offrendo un assaggio dei sapori locali sullo sfondo di una vista mozzafiato sul mare. Questi punti di ristoro rappresentano un modo perfetto per concludere una giornata in una delle migliori spiagge di Messina, Italia.
Suggerimento: Visitate la spiaggia nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio per godervi la massima tranquillità. La luce soffusa di questi momenti esalta la bellezza naturale dell’ambiente circostante.
Indimenticabile: La Spiaggia di Marinello offre una miscela impareggiabile di bellezze naturali e intrighi culturali. Il suo fascino incontaminato la rende una delle spiagge più importanti vicino a Messina e promette un’esperienza indimenticabile per chi è alla ricerca di relax ed esplorazione.
I migliori hotel vicino alla Spiaggia di Marinello
- Villa Neri Resort & Spa: Situato a Linguaglossa, questo resort offre servizi di lusso tra cui un centro spa e benessere, una vasca idromassaggio, una sauna e un bagno turco. Gli ospiti possono praticare attività come il ciclismo e l’escursionismo, oltre a una serie di massaggi. Il resort dispone di un ristorante, Le Dodici Fontane, e offre opzioni di colazione continentale, italiana, senza glutine e a buffet.
- Residence Palm Garden: Situato a Vieste, a soli 900 metri dalla spiaggia più vicina, questo residence offre sistemazioni confortevoli con opzioni per una o due camere da letto. I servizi includono una piscina, biliardo, ping pong e noleggio biciclette. La struttura dispone di unità con balcone e terrazza, adatte a gruppi da 2 a 4 persone.
- Villa Angela case vacanza: Situata a Vieste, a 500 metri dalla spiaggia più vicina, questa casa vacanze adatta alle famiglie offre sistemazioni con una camera da letto. Gli ospiti possono praticare attività come ciclismo, escursionismo, pesca e canoa. La struttura dispone anche di un parco giochi per bambini, di un tavolo da ping pong e di un’area di spiaggia privata.
2. 🌊 San Gregorio – Tranquillità con splendida vista sulla costa
Un rifugio tranquillo: San Gregorio è una gemma nascosta tra le spiagge vicino a Messina, che offre tranquillità e viste mozzafiato sul Mar Tirreno. Incastonata tra colline lussureggianti e acque cristalline, questa spiaggia offre un ambiente sereno, perfetto per rilassarsi lontano dai vivaci luoghi turistici.
Paesaggio: La spiaggia è caratterizzata da sabbie soffici e onde dolci, ideali per nuotare e prendere il sole. Il paesaggio circostante è caratterizzato da scogliere pittoresche e colline verdeggianti, che creano uno scenario mozzafiato che affascina i visitatori.
Atmosfera locale: San Gregorio mantiene un’atmosfera rilassata e meno affollata di altre spiagge popolari di Messina. Questo la rende una scelta eccellente per chi cerca la solitudine o una tranquilla giornata al mare.
Attrazioni nelle vicinanze: I visitatori possono esplorare gli incantevoli villaggi vicini che offrono scorci di vita e cultura locale. Queste cittadine pittoresche offrono l’opportunità di gustare la cucina regionale in trattorie a conduzione familiare.
Consiglio: portate con voi un picnic da gustare sulla spiaggia ammirando le viste panoramiche della costa. Questo contribuisce a rendere più tranquilla l’esperienza che San Gregorio offre.
Indimenticabile: Con il suo ambiente tranquillo e i suoi paesaggi mozzafiato, San Gregorio si distingue come destinazione ideale per chi cerca il relax tra le bellezze naturali.
I migliori hotel vicino a San Gregorio
- Osteria Della Posta: Situato a soli 300 metri dal centro di Poggio Picenze, questo hotel offre una varietà di tipologie di camere, tra cui doppie, triple e quadruple. Gli ospiti possono praticare attività come ciclismo, escursionismo e lezioni di yoga. Il ristorante in loco, l’Osteria della Posta, serve colazioni all’italiana e senza glutine, che hanno ricevuto recensioni positive dagli ospiti.
- La Radice: Questa struttura a Paganica offre camere doppie e si trova a 4,2 km dal centro della città. Gli ospiti possono praticare attività come il ciclismo e lo sci. L’hotel dispone di un ristorante chiamato Ristorante #1 e prevede il check-in a partire dalle 13:30 e il check-out fino alle 10:30.
3. 🐠 Isola Bella – Un paradiso per gli amanti dello snorkeling
Il paese delle meraviglie marine: L’Isola Bella è rinomata come una delle migliori spiagge di Messina, in particolare per gli appassionati di snorkeling e gli esploratori marini. Situata vicino a Taormina, questa piccola isola è caratterizzata da acque limpide e ricche di vita marina.
Un ambiente unico: Collegata alla terraferma da una stretta striscia di sabbia, l’Isola Bella offre un ambiente unico dove i visitatori possono esplorare insenature rocciose e grotte sottomarine. La vegetazione lussureggiante dell’isola ne accresce il fascino.
Opportunità di snorkeling: Le acque cristalline intorno all’Isola Bella offrono un’ottima visibilità per lo snorkeling. I subacquei possono incontrare specie di pesci colorati ed esplorare affascinanti paesaggi sottomarini.
Servizi da resort: I resort vicini offrono sistemazioni di lusso con facile accesso alle bellezze naturali dell’Isola Bella. Gli ospiti possono godere di trattamenti termali o cenare in ristoranti gourmet con vista su quest’isola pittoresca.
Cultura locale: I visitatori possono anche esplorare il centro storico di Taormina, con il suo antico teatro greco e la vivace Piazza Cairoli. Questa ricchezza culturale completa il fascino naturale dell’Isola Bella.
Consiglio da insider: Arrivate presto in alta stagione per assicurarvi un posto su questa spiaggia popolare. Noleggiando l’attrezzatura per lo snorkeling nei negozi locali potrete esplorare i tesori sottomarini dell’Isola Bella.
Indimenticabile: Con il suo affascinante ambiente marino e i suoi splendidi dintorni, l’Isola Bella promette un’esperienza indimenticabile per chi ama sia la natura che la cultura.
I migliori hotel vicino a Isola Bella
- Isola Bella: Situata a Taormina, a soli 550 metri dalla spiaggia più vicina, questa struttura offre sistemazioni con una o due camere da letto. Dispone di una piscina ed è adatto alle famiglie. L’hotel è comodamente situato a 900 metri dal centro città e dispone di opzioni con balcone e terrazza.
- Iancu Charme Apartments: Situati a Taormina, questi appartamenti si trovano a soli 100 metri dalla spiaggia e a 1,4 km dal centro della città. Gli ospiti possono praticare varie attività, tra cui ciclismo, escursionismo, snorkeling e pesca. La struttura offre alloggi con una o due camere da letto, dotati di balcone e terrazza. È disponibile anche una piscina.
- Taonasi Mazzarò Apartments: Questi appartamenti per famiglie si trovano a Taormina, a 150 metri dalla spiaggia più vicina e a 1,5 km dal centro della città. La struttura offre opzioni con una o due camere da letto con balcone e terrazza. Gli ospiti possono praticare attività come escursionismo, snorkeling, immersioni, tennis, canoa, windsurf, equitazione e corsi di cucina.
4. 🌅 Capo Peloro – Il sogno di un fotografo
Panorami suggestivi: Capo Peloro è famosa tra le spiagge vicino a Messina per i suoi panorami mozzafiato all’alba o al tramonto. Situata sulla punta nord-orientale della Sicilia, dove si incontrano due mari – il Mar Ionio e il Mar Tirreno – questa località offre opportunità fotografiche impareggiabili.
Paesaggi drammatici: L’area è caratterizzata da distese sabbiose intervallate da formazioni rocciose che creano contrasti drammatici con i cieli vibranti durante le ore d’oro, un paradiso per i fotografi che catturano la bellezza della natura attraverso i loro obiettivi.
Fascino locale: Capo Peloro vanta diversi caffè incantevoli dove i visitatori possono assaporare i dolci siciliani godendo di una vista panoramica sul mare, luoghi perfetti per rilassarsi dopo aver catturato scatti mozzafiato.
Importanza culturale: Esplorando i dintorni di Capo Peloro, nell’entroterra si trova Torre Faro, un faro storico che si erge dal 1854 e che offre spunti di storia marittima e aggiunge spessore culturale allo splendore naturale.
Consiglio da insider: Programmate la vostra visita all’alba/tramonto, quando le condizioni di luce sono ottimali, per migliorare notevolmente i risultati fotografici.
Indimenticabile: Con i suoi panorami mozzafiato e il suo ricco patrimonio culturale combinati insieme, Capo Peloro rimane una destinazione indimenticabile, ideale per gli appassionati di fotografia che cercano esperienze straordinarie tra le meraviglie costiere della Sicilia.
I migliori hotel vicino a Capo Peloro
- Il Cirismiro: Situato a Torre Faro, a soli 150 metri dalla spiaggia più vicina, questo B&B offre un soggiorno conveniente con un’ottima posizione. La struttura si trova a soli 200 metri dal centro città e offre accesso alla spiaggia. Gli ospiti possono gustare una gustosa colazione, con possibilità di asporto. Il check-in inizia alle ore 16:00 e il check-out alle ore 10:00.
- Casa Monsù: Questo appartamento recentemente ristrutturato è situato in posizione ideale a Torre Faro, a soli 400 metri dalla spiaggia di Torre Faro. Casa Monsù offre agli ospiti un soggiorno confortevole con sistemazioni fronte spiaggia e WiFi gratuito. I visitatori possono godere di una splendida vista sullo Stretto di Messina e di un facile accesso ai frutti di mare freschi nelle vicinanze.
5. 🏝️ Spiaggia di Mortelle – Un paradiso per le famiglie
Fascino incontaminato: La spiaggia di Mortelle, situata sulla costa settentrionale di Messina, è una meta amata da famiglie e bagnanti. Conosciuta per le sue ampie spiagge sabbiose e le sue onde dolci, questa spiaggia offre un ambiente sicuro e accogliente per i visitatori di tutte le età. L’ambiente sereno, lontano dalla vita frenetica della città, la rende una delle migliori spiagge di Messina, Italia.
Un litorale vario: La spiaggia è caratterizzata da sabbia fine e dorata che si estende lungo la costa, offrendo ampio spazio per prendere il sole e per i giochi da spiaggia. Le acque poco profonde sono ideali per i bambini che possono giocare in sicurezza, mentre gli adulti possono rilassarsi sotto il sole o fare un tuffo rinfrescante in mare.
Servizi locali: La spiaggia di Mortelle è ben attrezzata con servizi come lettini e ombrelloni, per garantire una comoda giornata al mare. I vicini stabilimenti balneari offrono rinfreschi e spuntini, rendendo facile per le famiglie trascorrere un’intera giornata godendosi la bellezza della costa.
Attività per famiglie: Oltre a nuotare e prendere il sole, i visitatori possono esplorare le vicine pinete o partecipare alle attività organizzate in spiaggia. Queste opzioni rendono la spiaggia di Mortelle una destinazione versatile, in grado di soddisfare sia il relax che l’avventura.
Consiglio da insider: Arrivate presto per assicurarvi un posto privilegiato sulla sabbia, soprattutto durante i mesi estivi, quando la spiaggia è più frequentata.
Indimenticabile: Con la sua atmosfera familiare e il suo splendido ambiente naturale, la spiaggia di Mortelle è la destinazione ideale per chi cerca un’esperienza balneare rilassante ma coinvolgente.
I migliori hotel vicino alla spiaggia di Mortelle
- Villa Grande: Situato a 900 metri dalla spiaggia e a 9 km dal centro di Messina, Villa Grande offre una serie di servizi e attività. Gli ospiti possono gustare una colazione molto apprezzata con opzioni continentali, italiane, senza glutine e a buffet. La struttura dispone di una piscina e offre intrattenimento come programmi serali, karaoke e musica dal vivo. Il check-in inizia alle 13:00 e il check-out alle 10:30.
- Casa JOMAILLA: Questa struttura per famiglie si trova a 600 metri dalla spiaggia più vicina e a 9 km dal centro di Messina. Offre una camera da letto che può ospitare fino a 4 persone. La struttura dispone di balcone e terrazza e offre un soggiorno confortevole per le famiglie. Il check-in inizia alle ore 15:00 e il check-out alle ore 11:00.
6. 🚣 Spiaggia di Tonnarella – Un paradiso per gli sport acquatici
L’avventura vi aspetta: La spiaggia di Tonnarella, situata vicino a Messina, è un punto di riferimento per gli amanti dell’avventura e degli sport acquatici. Questa vivace spiaggia offre un’ampia gamma di attività che soddisfano gli amanti del brivido che vogliono sfruttare al massimo il loro tempo al mare.
Attività diverse: La spiaggia è rinomata per le sue eccellenti condizioni per il windsurf, il kitesurf e la vela. Gli operatori locali offrono il noleggio dell’attrezzatura e lezioni per i principianti, assicurando che tutti possano partecipare al divertimento. L’atmosfera vibrante attrae sia i locali che i turisti desiderosi di sperimentare le migliori spiagge di Messina, Italia.
Bellezza paesaggistica: Oltre alle sue offerte avventurose, la spiaggia di Tonnarella vanta viste mozzafiato sulla costa circostante. La combinazione di acque limpide e sabbie dorate crea un ambiente pittoresco, perfetto sia per giornate piene di azione che per un piacevole relax.
Servizi locali: I visitatori troveranno numerosi servizi a Tonnarella Beach, tra cui caffè e ristoranti che servono pesce fresco e specialità locali. Questi stabilimenti rappresentano un modo conveniente per fare rifornimento dopo un’entusiasmante giornata in acqua.
Suggerimento: Visitate il pomeriggio, quando i venti sono tipicamente più forti e offrono condizioni ottimali per le attività basate sul vento.
Indimenticabile: La spiaggia di Tonnarella offre un mix imbattibile di emozioni e bellezze naturali, che la rendono una meta imperdibile per gli appassionati di sport acquatici che esplorano le spiagge vicino a Messina.
I migliori hotel vicino alla spiaggia di Tonnarella
- The Ashbee Hotel: Situato a Taormina, a 750 metri dalla spiaggia più vicina e a 650 metri dal centro città, questo hotel offre sistemazioni di lusso. Gli ospiti possono praticare varie attività, tra cui ciclismo, snorkeling, immersioni e strutture per il fitness. La struttura dispone di una piscina e di un ristorante chiamato St George. Il check-in inizia alle 15:00 e il check-out alle 12:00.
- Casamare 2: Situata a Torre Forte, a soli 50 metri dalla spiaggia e a 1,3 km dal centro città, questa struttura fronte mare offre una sistemazione con una camera da letto per un massimo di 3 ospiti. È una posizione perfetta per chi cerca una fuga al mare. Il check-in inizia alle ore 14:00 e il check-out alle ore 11:00.
7. 🌿 Spiaggia di Oliveri – Un rifugio eco-compatibile
Santuario naturale: La spiaggia di Oliveri è un paradiso per i viaggiatori attenti all’ambiente e per gli amanti del birdwatching che cercano la tranquillità in mezzo allo splendore della natura. Situata vicino a Messina, nelle immediate vicinanze della Riserva Naturale di Marinello, questa spiaggia offre paesaggi incontaminati e ricchi di fauna selvatica.
Ecosistema diversificato: L’area che circonda la spiaggia di Oliveri presenta diversi habitat come lagune, dune di sabbia e paludi salmastre che ospitano diverse specie di uccelli, tra cui i fenicotteri durante le stagioni di migrazione. Gli amanti del birdwatching potranno osservare queste creature nel loro habitat naturale mentre si godono una delle migliori spiagge di Messina.
Ambiente tranquillo: A differenza dei luoghi turistici più affollati lungo le coste di Messina o di Piazza Cairoli, la spiaggia di Oliveri offre pace e solitudine, dove i visitatori possono rilassarsi in uno scenario mozzafiato senza distrazioni dalla vita urbana.
Passeggiate nella natura: Esplorare i sentieri vicini che attraversano la Riserva Naturale di Marinello offre l’opportunità non solo di osservare una flora/fauna unica, ma anche di conoscere gli sforzi di conservazione di questo prezioso ecosistema.
Consiglio: Portate con voi binocoli e guide da campo per migliorare l’esperienza del birdwatching; le visite al mattino presto offrono i migliori avvistamenti grazie alle temperature più fresche e alla maggiore attività degli uccelli.
Indimenticabile: Con il suo impegno a preservare la bellezza naturale e la ricca biodiversità, la spiaggia di Oliveri si distingue come destinazione eco-compatibile, ideale per gli amanti della natura che cercano la serenità tra le meraviglie costiere della Sicilia.
I migliori hotel vicino alla spiaggia di Oliveri
- Mansarda vista mare: Situata a Oliveri, a soli 50 metri dalla spiaggia più vicina e a 650 metri dal centro città, questa struttura fronte mare offre una sistemazione con due camere da letto per un massimo di 6 ospiti. Dispone di opzioni con balconi e terrazze che offrono una splendida vista sul mare. La struttura è adatta alle famiglie e offre un’area di spiaggia privata. Il check-in inizia alle ore 17:00 e il check-out alle ore 10:00.
- ESPERIA B&B: Situato a Oliveri, a 100 metri dalla spiaggia e a 950 metri dal centro città, questo B&B offre camere doppie e quadruple. Gli ospiti possono praticare varie attività acquatiche, tra cui snorkeling, immersioni, pesca, canoa e windsurf. La struttura fornisce accesso alla spiaggia e attrezzature per sport acquatici. Il check-in inizia alle ore 15:00 e il check-out alle ore 10:00.
8. 🍽️ Spiaggia di Letojanni – Una delizia culinaria in riva al mare
Paradiso gastronomico: La spiaggia di Letojanni combina una splendida vista sulla costa con deliziose esperienze culinarie, il che la rende una scelta perfetta sia per i buongustai che per i frequentatori della spiaggia! Situata vicino a Taormina, questa incantevole cittadina balneare vanta una serie di ristoranti che offrono l’autentica cucina siciliana proprio in riva al mare.
Sapori locali: Assecondate le papille gustative con piatti a base di pesce fresco, come pesce spada/calamari alla griglia, abbinati a vini di produzione locale, il tutto in un ambiente baciato dal sole e affacciato sulle acque cristalline del Mar Mediterraneo.
Atmosfera vivace: Oltre alle delizie gastronomiche, la spiaggia di Letojanni offre un’atmosfera vivace, completa di festival musicali/mercati che mettono in mostra l’artigianato/prodotti regionali, creando un ambiente festoso che attira i visitatori tutto l’anno.
Servizi in spiaggia: Rilassatevi comodamente grazie a strutture ben curate, tra cui lettini/ombrelloni disponibili a noleggio lungo la riva, che assicurano una piacevole giornata trascorsa a crogiolarsi sotto il sole della Sicilia.
Un consiglio da insider: Quando la visita coincide con il tramonto, godetevi la vista mozzafiato del cielo dipinto di arancione/rosa che si riflette sulla tranquilla superficie del mare: uno spettacolo davvero magico da non perdere.
Indimenticabile: La spiaggia di Letojanni fonde senza sforzo l’eccellenza culinaria con la bellezza paesaggistica, offrendo un’esperienza indimenticabile a entrambi i sensi del palato! Sia che si tratti di gustare piatti deliziosi o semplicemente di assaporare un momento in un ambiente idilliaco, la spiaggia di Letojanni rimane la destinazione ideale per chiunque voglia esplorare le migliori spiagge vicino a Messina.
I migliori hotel vicino alla spiaggia di Letojanni
- Hotel Sylesia: Situato a Letojanni, a 100 metri dalla spiaggia e a 550 metri dal centro città, questo hotel a 3 stelle offre sistemazioni confortevoli. Gli ospiti possono gustare una colazione molto apprezzata (9,8) con opzioni italiane e a buffet. L’hotel dispone di camere singole, doppie e triple e offre un’area di spiaggia privata. Il check-in inizia alle ore 14:00 e il check-out alle ore 10:00.
- Valle Lumia: Situato a 3,9 km dal centro di Letojanni e a 1 km dalla spiaggia più vicina, il Valle Lumia offre una serie di attività e servizi. Gli ospiti possono praticare ciclismo, escursionismo, tiro con l’arco e una piscina. La struttura dispone di camere doppie e quadruple e serve una colazione ben valutata (8,6) con opzioni continentali, italiane e a buffet. Il check-in inizia alle ore 13:00 e il check-out alle ore 11:00.
🤔 Domande frequenti
Qual è il periodo migliore per visitare le spiagge di Messina?
Il periodo migliore per visitare le spiagge di Messina va da maggio a ottobre. Luglio e agosto sono i mesi più caldi, con temperature che raggiungono anche i 38°C. Per un’esperienza più confortevole, soprattutto per le famiglie con bambini, sono ideali i mesi di giugno o settembre, con temperature intorno ai 27°C e acqua tra i 23°C e i 25°C.
Ci sono dei requisiti d’ingresso per visitare le spiagge di Messina?
La maggior parte delle spiagge di Messina sono pubbliche e di libero accesso. Tuttavia, alcune spiagge organizzate, come il Lido del Tirreno a Mortelle, possono far pagare servizi come lettini e ombrelloni. Si consiglia di controllare le informazioni locali prima di visitarle.
Quali sono le attività disponibili sulle spiagge di Messina?
Le spiagge di Messina offrono una varietà di attività tra cui snorkeling, immersioni e sport acquatici. Alcune spiagge, come la spiaggia di Tonnarella, sono note per il windsurf e il kitesurf. Molte spiagge offrono anche strutture per i giochi da spiaggia e alcune, come il Lido Club Mortelle, dispongono di piscine e scivoli d’acqua.
È sicuro fare il bagno in tutte le spiagge di Messina?
In generale, la maggior parte delle spiagge di Messina è sicura per nuotare. Spiagge come Mortelle sono note per le loro acque poco profonde, che le rendono ideali per le famiglie con bambini. Tuttavia, è sempre importante essere consapevoli delle condizioni locali e di eventuali segnali di pericolo.
Come posso spostarmi a Messina per visitare diverse spiagge?
Sebbene il noleggio di un’auto offra la massima flessibilità, Messina dispone anche di opzioni di trasporto pubblico. Ad esempio, è possibile raggiungere la spiaggia del Ringo prendendo il tram n. 28 dal centro città. Alcune spiagge, come quelle di Mortelle, distano circa 15-20 minuti dal centro città in auto o con i mezzi pubblici.
Ci sono spiagge adatte alle famiglie a Messina?
Sì, diverse spiagge di Messina sono adatte alle famiglie. La spiaggia di Mortelle è particolarmente adatta alle famiglie, nota per i suoi ampi arenili e i fondali bassi. Il Lido del Tirreno a Mortelle offre anche servizi come un parco giochi per bambini.
Cosa devo portare alle spiagge di Messina?
Gli elementi essenziali sono la protezione solare, l’acqua, il telo da mare e le calzature adatte. Se avete intenzione di visitare spiagge meno sviluppate, prendete in considerazione l’idea di portare con voi degli snack e un ombrello. Per le spiagge con ciottoli o rocce, potrebbero essere utili delle scarpe da acqua.