Mentre pianificate la vostra fuga dalla città di Milano, prendete in considerazione le diverse destinazioni balneari che si trovano a poca distanza in auto o in treno. Il Lago Maggiore, con il suo litorale sabbioso e le sue cittadine pittoresche, offre un rifugio sereno dove nuotare e prendere il sole in mezzo a paesaggi mozzafiato. La spiaggia Jamaica del Lago di Garda, invece, è un luogo ideale per nuotare ed esplorare, circondato da baie rocciose e acque cristalline che invitano all’avventura e al relax.
La nostra selezione dei migliori hotel di Milano:
- 💎 Hotel di lusso: The Westin Palace, Milan
- ✨ 5 stelle: Meliá Milano
- 🏨 4 stelle: Milan Retreats
- 🛏️ 3 stelle: Binario Verticale
- 💸 Economico: B&B Via Fontana Milano
- 🏢 Appartamenti: Le Texture Premium Rooms Duomo-Cordusio
- 👨👩👧👦 Per le famiglie: bellaMI
- 🏩 Per le coppie: Courtyard by Marriott Milano Linate
Per chi desidera un assaggio della Riviera italiana, destinazioni come Forte dei Marmi e Finale Ligure offrono un mix di lusso e svago. Queste gemme costiere sono note per i loro vivaci beach club, dove lettini e ombrelloni costeggiano le spiagge sabbiose, offrendo il luogo perfetto per rilassarsi. L’affascinante città di Santa Margherita, incastonata tra le acque turchesi e le colline lussureggianti, è un’altra località da visitare che unisce l’esplorazione culturale al fascino del relax balneare. Sia che siate attratti dall’atmosfera vivace delle spiagge pubbliche o dalla bellezza tranquilla delle baie appartate, queste destinazioni promettono una fuga rinfrescante dalla vita frenetica di Milano.
Spiagge bellissime a Milano: Panoramica rapida
- 🏖️ Per gli amanti della spiaggia e della tintarella: Sestri Levante
- 🌊 Per chi ama le coste panoramiche e le vivaci passerelle: Monterosso al Mare
- 🏝️ Per gli esploratori di città incantevoli e coste sabbiose: Santa Margherita Ligure
- 🏰 Per gli appassionati di storia e di spiaggia: Finale Ligure
1. 🏖️ Sestri Levante – Una gemma della Riviera italiana
Due splendide baie: Sestri Levante, pittoresca cittadina della costa ligure, è rinomata per le sue due splendide baie. La Baia del Silenzio è un paradiso a forma di mezzaluna con acque calme e cristalline perfette per nuotare e prendere il sole. La Baia delle Favole, che prende il nome da Hans Christian Andersen che visse qui, offre un tratto di spiaggia sabbiosa più lungo, ideale per passeggiate tranquille e attività balneari.
Fascino colorato: La città stessa è una festa per gli occhi, con le sue case dai vivaci colori pastello che si affacciano sulle strette strade medievali. Questo affascinante scenario si aggiunge al fascino delle spiagge, creando un mix perfetto di esplorazione culturale e relax balneare.
Attività acquatiche: Entrambe le baie offrono eccellenti opportunità per praticare sport acquatici. Kayak, stand-up paddleboard e snorkeling sono attività molto popolari, che permettono ai visitatori di esplorare la costa da una prospettiva diversa. Le acque limpide offrono una visibilità perfetta per gli amanti della subacquea.
Delizie culinarie: Sestri Levante è un paradiso per gli amanti della cucina, soprattutto per gli appassionati di pesce. I ristoranti della città servono pesce fresco di giornata, spesso preparato in stile tradizionale ligure. Non mancate di provare la specialità locale, la focaccia, che si dice sia nata in questa regione.
Attrazioni culturali: Oltre alle sue spiagge, Sestri Levante offre una ricca esperienza culturale. La Galleria Rizzi espone arte contemporanea, mentre la Chiesa di San Nicolò dell’Isola offre uno sguardo al patrimonio religioso della città. L’annuale Festival Andersen, che celebra le fiabe e la letteratura per l’infanzia, aggiunge un tocco stravagante al calendario culturale della città.
Consiglio: visitatela durante la stagione di spalla (maggio-giugno o settembre) per godere di un clima caldo e meno folla. Passeggiate sul lungomare che collega le due baie al tramonto per godere di viste mozzafiato e di un’atmosfera davvero romantica.
I migliori hotel vicino a Sestri Levante
- Grande Albergo: Godetevi un soggiorno di lusso con camere eleganti e una posizione privilegiata vicino alla spiaggia. L’hotel offre squisiti punti di ristoro e una serena area piscina per il massimo relax.
- Hotel Due Mari: Scoprite il fascino incastonato tra due splendide baie. Con il suo arredamento classico italiano e i suoi giardini tranquilli, questo hotel è perfetto per una fuga tranquilla.
- Grand Hotel Villa Balbi: Entrate nell’eleganza dove la storia incontra il comfort moderno. Gli ospiti possono godere di giardini lussureggianti, di una cucina squisita e di un facile accesso alla spiaggia.
2. 🌊 Monterosso al Mare – Il paradiso balneare delle Cinque Terre
La spiaggia più grande delle Cinque Terre: Monterosso al Mare vanta la spiaggia sabbiosa più estesa tra i cinque paesi delle Cinque Terre. La spiaggia principale, situata nella parte nuova del paese, offre una lunga distesa di sabbia dorata e acque cristalline, perfette per prendere il sole e nuotare.
Bellezza paesaggistica: La spiaggia si trova sullo sfondo di scogliere frastagliate e case colorate tipiche della regione delle Cinque Terre. Questo scenario pittoresco offre infinite opportunità fotografiche e una festa per gli occhi mentre vi rilassate sulla riva.
Spiaggia attrezzata: A differenza di molte spiagge delle Cinque Terre, Monterosso offre strutture ben attrezzate. Ci sono sia aree pubbliche gratuite che beach club privati dove è possibile noleggiare ombrelloni e lettini. La passeggiata lungo la spiaggia è fiancheggiata da caffè, ristoranti e gelaterie, perfetti per rinfrescarsi e osservare la gente.
Attività acquatiche: Le acque calme di Monterosso sono ideali per nuotare e praticare sport acquatici. È disponibile il noleggio di kayak e paddleboard, che offrono un modo unico di esplorare la costa e le famose Cinque Terre dal mare.
Possibilità di escursioni: Monterosso è il punto di partenza (o di arrivo) del famoso sentiero delle Cinque Terre. Dopo una giornata in spiaggia, i visitatori più avventurosi possono intraprendere escursioni panoramiche verso i villaggi vicini, godendo di viste mozzafiato sulla costa.
Specialità locali: Non mancate di assaggiare le acciughe di Monterosso, una prelibatezza protetta dal movimento Slow Food. Il paese è noto anche per i suoi alberi di limoni e vi si trovano diversi prodotti al gusto di limone, tra cui il liquore limoncino locale.
Consiglio: visitate il centro storico di Monterosso per assaporare il suo fascino medievale. La spiaggia del centro storico, pur essendo più piccola, è spesso meno affollata e offre un’atmosfera più autentica. Prendete in considerazione l’idea di fare un tour in barca per vedere tutti e cinque i villaggi delle Cinque Terre dal mare: è un modo spettacolare per apprezzare la bellezza della regione.
I migliori hotel vicino a Monterosso al Mare
- Hotel Villa Adriana: Situato a soli 300 metri dalla spiaggia, questo hotel offre un’atmosfera familiare con servizi come una piscina all’aperto e un parco giochi per bambini. Gli ospiti possono usufruire di un ristorante in loco e di una varietà di opzioni di camere, che lo rendono ideale sia per le coppie che per le famiglie.
- I Lecci Di Soviore: Situato nella zona panoramica di Monterosso al Mare, questo hotel offre una fuga tranquilla grazie alla sua splendida vista sul giardino. Offre diverse tipologie di camere ed è perfetto per gli ospiti che cercano un rifugio tranquillo vicino alla natura.
- Affittacamere Fiordarancio: Situata a soli 600 metri dalla spiaggia del centro storico, questa pensione offre camere confortevoli con vista sul giardino e connessione Wi-Fi gratuita. Gli ospiti possono rilassarsi sulla terrazza o esplorare le attrazioni vicine, il che la rende una scelta eccellente per i viaggiatori in cerca di convenienza e comfort.
3. 🏝️ Santa Margherita Ligure – Eleganza di charme sulla Riviera italiana
Un ambiente pittoresco: Santa Margherita Ligure è un gioiello della Riviera italiana, che offre un mix perfetto di spiagge eleganti e fascino antico. La baia a forma di mezzaluna della città è punteggiata da edifici colorati, passeggiate con palme e beach club alla moda, creando uno scenario da cartolina.
Diverse opzioni di spiaggia: La spiaggia principale, un misto di sabbia e ciottoli, si estende lungo il lungomare della città. Per chi cerca un’esperienza più esclusiva, ci sono diversi beach club privati che offrono lettini, ombrelloni e servizi. La vicina spiaggia di Paraggi, con le sue acque turchesi, è spesso considerata una delle più belle della regione.
Attività acquatiche: Le acque calme e trasparenti di Santa Margherita sono ideali per nuotare e fare snorkeling. Per chi vuole esplorare la costa, è possibile noleggiare kayak e paddleboard. Il porto turistico locale offre anche tour in barca verso le attrazioni vicine, come Portofino e l’Abbazia di San Fruttuoso.
Attrazioni culturali: Oltre alle sue spiagge, Santa Margherita vanta importanti siti storici e culturali. Il Castello del XVI secolo, la Basilica di Santa Margherita e Villa Durazzo con i suoi splendidi giardini sono luoghi da visitare per gli appassionati di storia.
Delizie gastronomiche: La città è un paradiso per gli amanti della cucina, nota per i suoi frutti di mare freschi e le specialità liguri. Non mancate di assaggiare la focaccia locale, la pasta al pesto e il famoso olio d’oliva ligure. I ristoranti sul lungomare offrono viste mozzafiato sul mare insieme a piatti deliziosi.
Consiglio: fate una passeggiata panoramica lungo il sentiero costiero fino a Portofino per godere di una vista mozzafiato sulla costa ligure. Visitate la stagione di spalla (maggio-giugno o settembre) per godere di un clima piacevole e di una minore affluenza di pubblico.
I migliori hotel vicino a Santa Margherita Ligure
- LHP Hotel Santa Margherita Palace & SPA: Situato a soli 200 metri dalla spiaggia, questo hotel offre sistemazioni di lusso con una serie di servizi tra cui un centro benessere, un centro fitness e un ristorante in loco. Gli ospiti possono gustare varie opzioni per la colazione e godere della vicinanza al centro città.
- Grand Hotel Miramare: Questo elegante hotel vanta una vista mozzafiato e si trova a soli 100 metri dalla spiaggia. Con due ristoranti e una varietà di tipologie di camere, offre un ambiente ideale sia per il relax che per l’esplorazione di Santa Margherita Ligure.
- B&B Hotels Park Hotel Suisse Santa Margherita Ligure: Grazie alla sua posizione centrale e alla possibilità di praticare diverse attività, come le immersioni e l’escursionismo, questo hotel è perfetto per gli amanti dell’avventura. Gli ospiti possono godere della piscina all’aperto e di varie opzioni per la colazione, pur essendo vicini alla spiaggia.
4. 🏰 Finale Ligure – Dove la storia incontra la spiaggia
Una tripla minaccia: Finale Ligure è in realtà composta da tre aree distinte: Finale Pia, Finale Marina e Finalborgo. Finale Marina è il luogo in cui si trovano le spiagge principali, mentre Finalborgo, una città medievale splendidamente conservata, offre una ricca esperienza storica.
Spiagge ampie: La città vanta diversi chilometri di ampie spiagge sabbiose lungo la costa ligure. La spiaggia principale di Finale Marina è ben attrezzata, con stabilimenti balneari, ristoranti e noleggio di sport acquatici. Le spiagge libere offrono un’atmosfera più rilassata.
Attività acquatiche: Le acque limpide e le onde dolci rendono Finale Ligure ideale per il nuoto e gli sport acquatici. Surf, windsurf e stand-up paddleboard sono attività popolari. La zona è anche rinomata per i suoi eccellenti siti di immersione subacquea.
Esplorazione storica: Dopo la spiaggia, esplorate il centro storico medievale di Finalborgo, uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Le sue stradine, le chiese storiche e il castello ben conservato offrono un viaggio nel tempo.
Avventure all’aria aperta: Finale Ligure non è solo spiagge, ma anche un paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta. Le colline circostanti offrono eccellenti sentieri per il trekking e la mountain bike, oltre a opportunità di arrampicata di livello mondiale.
Esperienze culinarie: La città è nota per la sua deliziosa cucina ligure. Provate le specialità locali come la focaccia ligure, il pesto e i frutti di mare freschi. I ristoranti sulla spiaggia offrono luoghi perfetti per gustare un pasto con vista sul mare.
Consiglio: visitatela durante il festival Finale for Nepal a giugno, che celebra il legame della città con il Nepal attraverso l’arrampicata. L’evento propone musica, cibo e scambi culturali, aggiungendo un sapore unico alla vostra vacanza al mare.
I migliori hotel vicino a Finale Ligure
- Piccolo Hotel Holiday Center: Questo affascinante hotel offre un’atmosfera accogliente e un facile accesso alle attrazioni locali. Ideale per i viaggiatori in cerca di un rifugio tranquillo, offre sistemazioni confortevoli e un servizio cordiale.
- Rione San Carlo: Situato a soli 350 metri dalla spiaggia, questo hotel vanta una posizione privilegiata vicino alla stazione ferroviaria. Con camere confortevoli e un ambiente accogliente, è perfetto per esplorare Finale Ligure.
- Lido Resort: Situato sul lungomare, questo resort offre una splendida vista sul mare e una serie di servizi, tra cui un solarium e una spiaggia privata. È una scelta eccellente per famiglie e gruppi che desiderano godersi il mare.
🤔 Domande frequenti
Quali sono le migliori spiagge vicino a Milano?
Le migliori spiagge vicino a Milano includono le pittoresche rive del Lago di Como, come la Spiaggia di Lierna e il Lido di Varenna, le spiagge sabbiose di Sestri Levante sulla costa ligure, Monterosso al Mare nella regione delle Cinque Terre e le diverse coste del Lago di Garda. Queste destinazioni offrono un mix di bellezze naturali, acque cristalline e affascinanti città italiane.
Quanto distano queste destinazioni balneari da Milano?
Le destinazioni balneari più popolari si trovano a 1-3 ore di macchina o di treno da Milano. Il lago di Como è il più vicino, a circa 1,5 ore di distanza, mentre la costa ligure e le Cinque Terre distano circa 2-3 ore di treno. Il Lago di Garda è a circa 2 ore di macchina da Milano.
Qual è il periodo migliore per visitare le spiagge vicino a Milano?
Il periodo migliore per le vacanze al mare vicino a Milano va da giugno a settembre, quando il clima è caldo e ideale per nuotare e prendere il sole. Tuttavia, una visita a maggio o ottobre può offrire temperature piacevoli e meno folla.
Ci sono spiagge a Milano?
Sebbene Milano non abbia spiagge naturali, offre beach club urbani come l’Idroscalo, un lago artificiale con un’area balneare perfetta per sfuggire alla frenesia della città. Per vivere un’esperienza di spiaggia vera e propria, è meglio fare un viaggio da Milano verso le zone costiere o i laghi.
Quali attività sono disponibili in queste destinazioni balneari?
Le attività variano a seconda della località, ma in genere includono il nuoto, i bagni di sole, gli sport acquatici come il windsurf e il paddleboard, le gite in barca e l’esplorazione culturale delle città vicine. Il Lago di Garda è particolarmente noto per le sue offerte di sport acquatici.
Come posso raggiungere queste spiagge da Milano?
La maggior parte delle destinazioni balneari è raggiungibile in treno dalla stazione di Milano Centrale. Per una maggiore flessibilità, noleggiare un’auto vi permette di esplorare più luoghi. Alcune zone, come le Cinque Terre, sono meglio raggiungibili in treno a causa dei parcheggi limitati.
Ci sono spiagge per famiglie vicino a Milano?
Sì, molte spiagge vicino a Milano sono adatte alle famiglie. Il Lago di Garda offre numerosi luoghi adatti alle famiglie, con acque poco profonde e spiagge attrezzate. Anche Sestri Levante, sulla costa ligure, è nota per la sua atmosfera familiare.
Cosa mettere in valigia per un viaggio al mare da Milano?
Gli articoli essenziali sono la crema solare, i teli da mare, i costumi da bagno e le scarpe comode per esplorare. Se si visitano spiagge ghiaiose, possono essere utili le scarpe da acqua. Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica per immortalare gli scenari pittoreschi!